Passa ai contenuti principali

Brand est consequentia naming


"Nomina non sunt consequentia rerum"
Jacques Lacan

"Brand est consequentia naming"
Vincenzo Rovella


Episteme, da "Scambi di idee sui fatti del mondo" (11-06-2003)
---------------------------------------------------------------------------
"Perché mai, quando ci capita di veder comparire qualcuno di cui abbiamo appena fatto nome, lo accogliamo esclamando lupus in fabula! Cosa c'entra il lupo ? Questo modo di dire é quanto resta di un'antichissima credenza. Il lupo, così l'orso, la donnola, il serpente e tutta una lunga serie di animali, sin dai tempi lontanissimi erano considerati animali pericolosi, animali-demoni, non li si doveva nominare (o li si doveva chiamare con un altro nome, con un nome grazioso, un vezzeggiativo), per evitare, menzionandoli esplicitamente, la loro apparizione nefasta, l'intervento malvagio del loro potere. Il nome era indissolubilmente legato all'oggetto. Non si distingueva chiaramente tra il nome e la cosa o l'essenza, la persona.Si pensi al fatto che nelle più antiche civiltà gli dèi dovevano tenere segreti i loro veri nomi, perché chi possedeva il vero nome ne possedeva la persona, poteva quindi asservirla a sé. In un racconto egiziano si narra che Iside induce con astuzie il dio sole, Re, a rivelarle il nome, e in quel modo acquista la signoria su di lui e su tutti gli altri déi.
Il nome era una protezione della persona, era la persona stessa. Basterebbe pensare alle più familiari formule liturgiche o delle preghiere: non si dice "in Dio", "in Cristo", ma "nel nome di Dio", "in nome di Cristo", si battezza "nel nome del Signore", le preghiere cominciano con "nel nome del Padre, del Figlio, ecc.".
Il nome é un vero e proprio rappresentante della persona. Si legge in Matteo 18, 20, "dovunque due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono presente in mezzo a loro", il che significa che dovunque essi pronunceranno il mio nome, là io sarò realmente presente".











Commenti

vecchi post

Tesi di vecchio ordinamento discusse presso l’Università di Salerno

Massimo Celani CdL in Scienze della Comunicazione anni accademici 2000-2001 e 2001-2002 tesi di vecchio ordinamento di s cusse presso l’Università di Salerno : Dio è in ogni logo. Ironia e pubblicità. La pubblicità della pubblicità. Il grado zero della creatività . La meta-pubblicità. Meta della pubblicità. Profumo di pubblicità. Visioni del mondo, evocatività e sensorialità nelle strategie pubblicitarie dell’industria profumiera . Le vie della pubblicità sono infinite. Viaggio tra il sacro e il profano sotto la guida spirituale della tecnica pubblicitaria. Marche di santità. Un mercato di santi, madonne e pubblicitari. La febbre dell’advertising. Come l’industria farmaceutica indora la pillola Click@advertising. Strumenti, metodologie e tecniche della pubblicità nell’era di internet. La macchina del tempo. Orologi e logiche temporali negli annunci stampa pubblicitari. Comunicare il tempo nel tempo. Vent’anni di pubblicità Swatch . Il mondo esterno visto dall’interno. Abitacoli, paesa

Tesi di nuovo ordinamento discusse presso l’Università della Calabria

Massimo Celani CdL in FSCC e in DAMS anni accademici 2003-2004, 2004-2005 , 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009 tesi di nuovo ordinamento di s cusse presso l’Università della Calabria : La sparizione del testimonial. Il caso Lacoste e Oro Saiwa Retorica dell’acqua. A chi vogliamo darla a bere? Ogni tre secondi. La parola/gesto del testimonial Tracciabilità e razzismo. Le figure dell’esclusione nella comunicazione dei prodotti tipici e di qualità Vendola versus Loiero. Pragmatica della comunicazione elettorale Rischio, crisi, emergenza. Una bussola comunicativa Devi dirlo per forza. La normativa pubblicitaria a corpo 6 Il balletto delle etichette. L’abbigliaggio dei vini calabresi (DAMS v.o.) Descrivibile/indescrivibile. Il vino e i suoi paesaggi (DAMS v.o.) Marcarsi stretti. Adidas vs Nike Sull’autodisciplina. La pubblicità cambia la censura Jingle Bells. Il ritmo della pubblicità Musique pub . Paesaggi sonori e pubblicità Da Carosello a Carosello (c on Harold Bloom al volan

passione (Cchiù luntana mme staje / Cchiù vicina te sento)

misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019. Si tratta di un doppio caso di serendipity. Scritta nel 1934 da Libero Bovio e musicata da Ernesto Tagliaferri e Nicola Valente, nasconde una potente testualità dal tema prossemico, un elemento di verità che cambia di segno all'angoscia delle misure di quarantena determinate dalla pandemia.